Domenica del cieco nato
Sulla paura
È tanta la paura di soffrire che, in fondo, questo è uno dei pochissimo temi per il quale la riflessione religiosa e la riflessione filosofica dell’uomo hanno cercato strade per gettare un poco di luce su un mistero che rimane comunque tenebra e oscurità. Perché da che mondo è mondo, tanti hanno cercato strade, ma nessuno ha potuto e potrà dare una spiegazione al mistero del soffrire dell’uomo. Oggi, soprattutto, si vorrebbe negarlo, si vorrebbe trascinarlo verso una soluzione rapida e il più possibile indolore. Fino a chiedere la morte come un diritto per terminare le proprie sofferenze. Ma è questa la via? E, soprattutto, è questa la via del cristiano?
La Parola di questa domenica
LETTURA Es 17, 1-11
Lettura del libro dell’Esodo
In quei giorni. Tutta la comunità degli Israeliti levò le tende dal deserto di Sin, camminando di tappa in tappa, secondo l’ordine del Signore, e si accampò a Refidìm. Ma non c’era acqua da bere per il popolo. Il popolo protestò contro Mosè: «Dateci acqua da bere!». Mosè disse loro: «Perché protestate con me? Perché mettete alla prova il Signore?». In quel luogo il popolo soffriva la sete per mancanza di acqua; il popolo mormorò contro Mosè e disse: «Perché ci hai fatto salire dall’Egitto per far morire di sete noi, i nostri figli e il nostro bestiame?». Allora Mosè gridò al Signore, dicendo: «Che cosa farò io per questo popolo? Ancora un poco e mi lapideranno!». Il Signore disse a Mosè: «Passa davanti al popolo e prendi con te alcuni anziani d’Israele. Prendi in mano il bastone con cui hai percosso il Nilo, e va’! Ecco, io starò davanti a te là sulla roccia, sull’Oreb; tu batterai sulla roccia: ne uscirà acqua e il popolo berrà». Mosè fece così, sotto gli occhi degli anziani d’Israele. E chiamò quel luogo Massa e Merìba, a causa della protesta degli Israeliti e perché misero alla prova il Signore, dicendo: «Il Signore è in mezzo a noi sì o no?». Amalèk venne a combattere contro Israele a Refidìm. Mosè disse a Giosuè: «Scegli per noi alcuni uomini ed esci in battaglia contro Amalèk. Domani io starò ritto sulla cima del colle, con in mano il bastone di Dio». Giosuè eseguì quanto gli aveva ordinato Mosè per combattere contro Amalèk, mentre Mosè, Aronne e Cur salirono sulla cima del colle. Quando Mosè alzava le mani, Israele prevaleva; ma quando le lasciava cadere, prevaleva Amalèk.
SALMO Sal 35 (36)
Signore, nella tua luce vediamo la luce.
Signore, il tuo amore è nel cielo,
la tua fedeltà fino alle nubi,
la tua giustizia è come le più alte montagne,
il tuo giudizio come l’abisso profondo:
uomini e bestie tu salvi, Signore. R
Quanto è prezioso il tuo amore, o Dio!
Si rifugiano gli uomini all’ombra delle tue ali,
si saziano dell’abbondanza della tua casa:
tu li disseti al torrente delle tue delizie. R
È in te la sorgente della vita,
alla tua luce vediamo la luce.
Riversa il tuo amore su chi ti riconosce,
la tua giustizia sui retti di cuore. R
EPISTOLA 1T5, 1-11
Prima lettera di san Paolo apostolo ai Tessalonicesi
Riguardo ai tempi e ai momenti, fratelli, non avete bisogno che ve ne scriva; infatti sapete bene che il giorno del Signore verrà come un ladro di notte. E quando la gente dirà: «C’è pace e sicurezza!», allora d’improvviso la rovina li colpirà, come le doglie una donna incinta; e non potranno sfuggire. Ma voi, fratelli, non siete nelle tenebre, cosicché quel giorno possa sorprendervi come un ladro. Infatti siete tutti figli della luce e figli del giorno; noi non apparteniamo alla notte, né alle tenebre. Non dormiamo dunque come gli altri, ma vigiliamo e siamo sobri. Quelli che dormono, infatti, dormono di notte; e quelli che si ubriacano, di notte si ubriacano. Noi invece, che apparteniamo al giorno, siamo sobri, vestiti con la corazza della fede e della carità, e avendo come elmo la speranza della salvezza. Dio infatti non ci ha destinati alla sua ira, ma ad ottenere la salvezza per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo. Egli è morto per noi perché, sia che vegliamo sia che dormiamo, viviamo insieme con lui. Perciò confortatevi a vicenda e siate di aiuto gli uni agli altri, come già fate.
VANGELO Gv 9, 1-38b
✠ Lettura del Vangelo secondo Giovanni
In quel tempo. Passando, il Signore Gesù vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?». Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate le opere di Dio. Bisogna che noi compiamo le opere di colui che mi ha mandato finché è giorno; poi viene la notte, quando nessuno può agire. Finché io sono nel mondo, sono la luce del mondo». Detto questo, sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco e gli disse: «Va’ a lavarti nella piscina di Sìloe» – che significa Inviato. Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva. Allora i vicini e quelli che lo avevano visto prima, perché era un mendicante, dicevano: «Non è lui quello che stava seduto a chiedere l’elemosina?». Alcuni dicevano: «È lui»; altri dicevano: «No, ma è uno che gli assomiglia». Ed egli diceva: «Sono io!». Allora gli domandarono: «In che modo ti sono stati aperti gli occhi?». Egli rispose: «L’uomo che si chiama Gesù ha fatto del fango, mi ha spalmato gli occhi e mi ha detto: “Va’ a Sìloe e làvati!”. Io sono andato, mi sono lavato e ho acquistato la vista». Gli dissero: «Dov’è costui?». Rispose: «Non lo so». Condussero dai farisei quello che era stato cieco: era un sabato, il giorno in cui Gesù aveva fatto del fango e gli aveva aperto gli occhi. Anche i farisei dunque gli chiesero di nuovo come aveva acquistato la vista. Ed egli disse loro: «Mi ha messo del fango sugli occhi, mi sono lavato e ci vedo». Allora alcuni dei farisei dicevano: «Quest’uomo non viene da Dio, perché non osserva il sabato». Altri invece dicevano: «Come può un peccatore compiere segni di questo genere?». E c’era dissenso tra loro. Allora dissero di nuovo al cieco: «Tu, che cosa dici di lui, dal momento che ti ha aperto gli occhi?». Egli rispose: «È un profeta!». Ma i Giudei non credettero di lui che fosse stato cieco e che avesse acquistato la vista, finché non chiamarono i genitori di colui che aveva ricuperato la vista. E li interrogarono: «È questo il vostro figlio, che voi dite essere nato cieco? Come mai ora ci vede?». I genitori di lui risposero: «Sappiamo che questo è nostro figlio e che è nato cieco; ma come ora ci veda non lo sappiamo, e chi gli abbia aperto gli occhi, noi non lo sappiamo. Chiedetelo a lui: ha l’età, parlerà lui di sé». Questo dissero i suoi genitori, perché avevano paura dei Giudei; infatti i Giudei avevano già stabilito che, se uno lo avesse riconosciuto come il Cristo, venisse espulso dalla sinagoga. Per questo i suoi genitori dissero: «Ha l’età: chiedetelo a lui!». Allora chiamarono di nuovo l’uomo che era stato cieco e gli dissero: «Da’ gloria a Dio! Noi sappiamo che quest’uomo è un peccatore». Quello rispose: «Se sia un peccatore, non lo so. Una cosa io so: ero cieco e ora ci vedo». Allora gli dissero: «Che cosa ti ha fatto? Come ti ha aperto gli occhi?». Rispose loro: «Ve l’ho già detto e non avete ascoltato; perché volete udirlo di nuovo? Volete forse diventare anche voi suoi discepoli?». Lo insultarono e dissero: «Suo discepolo sei tu! Noi siamo discepoli di Mosè! Noi sappiamo che a Mosè ha parlato Dio; ma costui non sappiamo di dove sia». Rispose loro quell’uomo: «Proprio questo stupisce: che voi non sapete di dove sia, eppure mi ha aperto gli occhi. Sappiamo che Dio non ascolta i peccatori, ma che, se uno onora Dio e fa la sua volontà, egli lo ascolta. Da che mondo è mondo, non si è mai sentito dire che uno abbia aperto gli occhi a un cieco nato. Se costui non venisse da Dio, non avrebbe potuto far nulla». Gli replicarono: «Sei nato tutto nei peccati e insegni a noi?». E lo cacciarono fuori. Gesù seppe che l’avevano cacciato fuori; quando lo trovò, gli disse: «Tu, credi nel Figlio dell’uomo?». Egli rispose: «E chi è, Signore, perché io creda in lui?». Gli disse Gesù: «Lo hai visto: è colui che parla con te». Ed egli disse: «Credo, Signore!».
Mosè
Possono esserci utili le parole della lettura per approcciare il tema.
La lettura, con questa figura enorme di Mosè, impegnato non solo ad essere guida di un popolo che si lamenta perché soffre, ma anche ad essere mediatore nei confronti di Dio della sofferenza dell’uomo. È una figura di fede quella di Mosè. La figura di un uomo che si sente in tutto e per tutto partecipe delle sofferenze del suo popolo e, per questo, cerca di ottenere da Dio quello di cui il popolo ha bisogno, e cioè acqua. L’immagine di un uomo di Dio che rimette la sofferenza di tutti nelle mani di Dio, con una preghiera di intercessione accorata che diventa anche occasione di dialogo con Dio, occasione per ascoltare il suo comando, quel comando che diventa benedizione e salvezza. Avere acqua in un deserto è questo: ottenere salvezza.
Mosè così insegna che, nella sofferenza, ci si deve rivolgere a Dio. Non perché egli intervenga in modo miracoloso, liberando improvvisamente dalla sofferenza, ma perché egli accompagni, con il suo aiuto e il suo amore provvidente, la vicenda di giorni difficili.
San Paolo
San Paolo, con le sue domande, in fondo ci ha detto che c’è una paura non solo di soffrire, ma anche una paura per il fatto che la sofferenza può presentarsi in maniera improvvisa nella vita di ciascuno di noi. In effetti è così per moltissimi. Lo sanno bene tutti coloro che hanno visto il presentarsi di una malattia in modo improvviso, tutti coloro che hanno perso un loro caro in modo immediato, tutti coloro che hanno sperimentato le conseguenze di vari incidenti mai preventivati e successi in un attimo… Non solo c’è la paura di soffrire, ma c’è anche la paura per la sofferenza che si può manifestare in modo repentino, immediato, senza preavviso, rendendo ancora più devastanti i suoi effetti già di per sé terribili. Al tempo stesso, egli ci insegna a guardare a Dio, come colui che accompagna anche nel mistero della sofferenza e a Cristo, fondamento solido di ogni speranza.
La paura di soffrire
In queste dinamiche così profonde, così vere perché appartengono ad ogni uomo, è luce il Vangelo. il Signore Gesù non ha mai affrontato il tema in astratto, non ha mai affrontato il tema della sofferenza in generale, il tema della malattia in generale, il tema di altre forme di povertà spirituale o di bisogno umano in termini astratti. Piuttosto ha sempre inserito la sua riflessione in storie. Storie concrete. Storie di uomini e donne che hanno vissuto qualcuna di queste situazioni nelle quali Gesù interviene per dire come Dio si accosta a chi nella sofferenza e nel bisogno.
Ecco allora il tratto di inizio di questa vicenda, tipico di una società religiosa. Le società religiose riferiscono il tema del soffrire direttamente a Dio. “Chi ha peccato, lui o i suoi genitori perché egli nascesse così?”. Non c’è molto da dire per chi risolve il problema della sofferenza in questo modo. La sofferenza è la giusta punizione per qualche peccato. Si può discutere su quale peccato, su di chi sia la responsabilità del peccato, ma è chiaro che la sofferenza è risposta di Dio al male dell’uomo. Una proposta di interpretazione che è sempre presente in qualsiasi cultura religiosa, anche la nostra.
Di qui la risposta del Signore. “Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è così perché si manifestassero in lui le opere di Dio”. Gesù prende da subito un’altra strada. La sofferenza non dipende dal comportamento morale dell’uomo. Piuttosto è parte della vita. Non c’è una responsabilità per una sofferenza che giunge improvvisa. È solo la vita che porta a sperimentare gran parte delle sofferenze che l’uomo deve affrontare. La sofferenza, piuttosto, è il luogo, è il tempo, è l’occasione perché Dio manifesti la sua opera. Non già perché Dio la risolve, ma perché la assume e la accompagna, facendola diventare l’occasione per un incontro di fede. Così è stato con la Samaritana, così è con il cieco nato, così sarà con Lazzaro. Dio assume su di sé la sofferenza, donando alla sofferenza un senso. La sofferenza dell’uomo è parte integrante del cammino di salvezza di ciascuno. Dio, che mira alla salvezza dell’anima, utilizza anche le forme di sofferenza che compaiono nella vita degli uomini o che gli uomini stessi procurano, come occasione per far giungere un’anima alla salvezza.
Proposta non accettata dagli uomini. A dirlo è la figura di questi genitori che partecipano alla scena, partecipano anche alla vita dolorosa del figlio: “sappiamo che questo è nostro figlio e che è nato cieco”, ma che non sanno minimamente partecipare alla nuova situazione che si è creata e a quella gioia che è nel cuore del loro figlio per la ritrovata salute, la ritrovata vista: “come egli ora ci veda non lo sappiamo, né chi gli ha aperto gli occhi, noi non lo sappiamo”. Parole che rivelano come, in fondo, il vero male che genera la paura di soffrire, è la solitudine. Quando si vive una mancanza di fede e quando ci si sente soli, la paura di soffrire si fa, in qualche modo più forte.
La soluzione non è il miracolo in sé. Sappiamo che il miracolo è sempre, e soprattutto nel Vangelo di Giovanni, un segno. Il miracolo della pronta guarigione, non solo in questo caso ma anche in tutti i casi accostati dal Signore, è per dire che il Signore è in grado anche di ricreare le anime, non solo di ristorare i corpi. Quell’episodio di “nuova creazione”, simboleggiato in quel fango e in quell’acqua della piscina di Siloe, altro non dicono che di fronte alla sofferenza di qualsiasi genere Dio interviene come creatore, per dare nuova possibilità e, soprattutto nuovo senso alla vita degli uomini.
Quel senso che è espresso con le parole di fede dell’uomo che era stato cieco e che, sanato, incontra di nuovo il Signore. E’ a lui che l’uomo dice: “io credo Signore”, testimoniando così che solo dove la sofferenza si accompagna alla fede, nasce quel senso dell’esistenza che rende possibile anche la speranza in situazione disagiate o umanamente compromesse.
Noi e la paura di soffrire
Cosa dobbiamo fare per lasciare che Dio ci accompagni anche in questa paura? Dal momento che non possiamo superarla, dal momento che non possiamo vincerla, cosa dobbiamo fare per lasciare che essa ci insegni qualcosa?
- Ricordare che la sofferenza, in particolare quella che sorge a causa della malattia, hanno sempre un significato in relazione alla vita degli uomini.
- Non dobbiamo arrenderci al dolore, alla sofferenza. La soluzione non è la sopportazione silenziosa, ma l’arrivare a capire, anche attraverso una lotta sia dei sensi che dello spirito, che la sofferenza che sperimentiamo ha un senso nella nostra vita.
- Tutti dobbiamo imparare che è solo lasciandoci aiutare quando siamo nella sofferenza o nell’aiutare coloro che soffrono che si dà alla vita quel significato morale che ad essa appartiene e che le è proprio.
- La speranza cristiana non nasce da postulati filosofici, come, per esempio nelle culture orientali e in particolare nel buddhismo, ma in Cristo. Egli che ha accettato la nostra umanità, che ha assunto in sé la nostra sofferenza, che è veramente morto, non cessa di essere Dio per questo e irradia nella nostra vita la sua divinità immortale.
La paura di soffrire è il caso serio della fede. È il luogo dove è messa alla prova la fede. È il luogo o il tempo nel quale è possibile giungere alla fede. Ma tutto dipende dall’idea di Dio che abbiamo noi. Se vogliamo un Dio che liberi dalle sofferenze, come un’assicurazione, certamente questo non è il Dio di Gesù Cristo. Se vogliamo un Dio che ci accompagna e che ci permette di dimorare in lui anche passando attraverso le sofferenze della vita, allora troviamo, in Cristo, la porta di accesso ad un mistero che dialoga, continuamente, con la nostra esistenza.
Cerchiamo di rifletterci, con la medesima pazienza e la medesima fiducia del cieco nato, per cercare di affidare anche questa paura al Signore che muore e risorge per noi.