Sant’ Ambrogio e il suo tempo.
Mistero dell’Incarnazione,
Settimana della 3a domenica
Il tema che abbiamo previsto per questa settimana è molto utile anche per avvicinarci a celebrare la festa del nostro massimo patrono. Sant’Ambrogio è stato interprete del suo tempo ed ha avuto una visione di Dio sulla sua storia e sul suo mondo.
Ambrogio e il suo tempo
Sant’Ambrogio è stato figlio del suo tempo anzitutto per la formazione ricevuta. Avendo una famiglia altolocata, Ambrogio ha studiato ed ha intrapreso la carriera di pubblico ufficiale, arrivando a ricoprire la carica di prefetto di Milano. Dal punto di vista religioso, Ambrogio non era stato molto istruito e, anche in questo, riflette le incertezze del suo tempo: tempo di fede vivace e di una chiesa in grande fermento, ma anche tempo di eresie, tempo di incertezze dottrinali, tempo di un difficile rapporto con l’impero. Ambrogio è dentro questo schema di vita.
Ambrogio è un uomo integro, un uomo di parola, un uomo che sa ed applica la legge con imparzialità e con coraggio. Un uomo che ha molto amato la sua città, il suo ufficio, la sua gente e, dopo essere diventato vescovo anche la sua chiesa.
Si dice che Ambrogio, eletto vescovo, desiderasse fuggire per non sottoporsi alla carica e al peso conseguente. Dice la tradizione che il suo cavallo, persosi nelle nebbie milanesi, lo riportò presto in città e che Ambrogio, confortato da questo segno, avrebbe accettato la carica. Storia e mito si confondono, ma la cosa utile per noi è capire che Ambrogio ha cercato di interpretare ciò che avveniva dentro di lui. Avrà chiesto consiglio, si sarà confrontato con gli uomini di chiesa del suo tempo, ed è arrivato ad accettare quella elezione che avrebbe cambiato per sempre la sua vita ma anche la vita di questa porzione di Chiesa e di questo popolo.
Sant’ Ambrogio e il suo tempo
In questo lavoro di vigile e attenta interpretazione del proprio vissuto e del proprio tempo, emerge anche come Sant’Ambrogio fu capace di interpretare il rapporto con il potere politico ed in particolare con l’imperatore in persona. Ben disposto alla collaborazione, non accettò mai sopraffazioni e angherie. Quando l’imperatore ebbe a chiedere ad Ambrogio la consegna delle basiliche di Milano, il Vescovo si oppose con tutte le sue forze e, insieme al popolo di Dio diede origine alle veglie nelle quali nacquero i famosi inni ambrosiani che tuttora vengono cantati nella liturgia. Sant’Ambrogio ha quindi saputo leggere il suo tempo, rimanendo conciliante quando era necessario essere concilianti e ha saputo resistere anche con forza quando c’era da resistere con forza. Un uomo che, provenendo dal mondo politico, ha saputo rileggere tutte le cose del suo mondo alla luce della fede che egli stesso professava.
Sant’Ambrogio diventa così un esempio per noi tutti, perché ci aiuta a capire che all’uomo di fede non manca nessuno strumento per dimostrarsi, come deve essere realmente, figlio di Dio e figlio del suo tempo.
Sant’ Ambrogio e la Chiesa
Sant’Ambrogio seppe anche leggere il tempo ecclesiale in cui viveva. Tempo difficile dal punto di vista dottrinale, tempo di eresie, tempo in cui gli imperatori intervenivano in materia di fede esiliavano vescovi e papi. Ambrogio seppe, in tutto, amare la Chiesa, seppe indicare ai suoi fedeli con decisione e con sicurezza la strada di Dio, seppe resistere agli ariani e, in generale agli eretici, proponendo la vera fede con innumerevoli scritti e con i suoi inni che rimangono come esempio di pietà, di dottrina, di fede indiscussa. Un uomo che ha amato così tanto la chiesa da divenire l’inizio, il principio di un rito, il rito ambrosiano che, ancora oggi distingue la chiesa di Milano all’interno della cattolicità universale.
Storia e tempo alla luce di Dio
Così, anche nella luce di questa festa, vorrei che facessimo il nostro esame di coscienza settimanale, ormai a poche settimane dal Natale:
sono capace di rileggere la storia alla luce della mia fede?
Quali difficoltà trovo nel compiere questo esercizio di fede?
Che cosa mi hanno aiutato a comprendere le scritture che mi sono state proposte questa settimana?
Che proposito posso fare per mantenere vivo questo desiderio di interpretare la mia vita e la storia del mio mondo alla luce della Parola di Dio?
Chiediamo al Signore la forza e il coraggio di essere sempre attenti a comprendere quello che si muove in noi e attorno a noi, guidati da questa luce potentissima che è la fede in Cristo Gesù.